Eseguiamo test di permeabilità all’aria dei serramenti, secondo le norme UNI EN 1026:2016 “Finestre e porte – Tenuta all’acqua – Metodo di prova” e UNI EN 12207:2017 “Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Classificazione”.
Test di permeabilità all’aria dei serramenti: Scopo
Il test di permeabilità all’aria dei serramenti consente di misurare il livello di permeabilità all’aria dei serramenti (telaio e parti apribili secondo la norma UNI).
Test di permeabilità all’aria dei serramenti: Metodo
Prima della prova, collaboriamo con la CxA per la stesura di un piano di verifica personalizzato e la definizione dei serramenti da testare, pianificando al meglio i test nel rispetto della logistica del cantiere.
Creiamo una camera di tenuta sul lato interno dei serramenti selezionati, applicando un telo ermetico. Le parti apribili del serramento vengono bloccate in posizione di chiusura.
Il test viene condotto applicando pressioni negative crescenti all’interno della camera ermetica. Per ogni intervallo di pressione, vengono registrati i valori di flusso d’aria.
Test di permeabilità all’aria dei serramenti: Norme
Eseguiamo la prova seconda una metodologia elaborata ad hoc, facendo riferimento alle norme vigenti UNI EN 1026:2016 “Finestre e porte – Tenuta all’acqua – Metodo di prova”. La procedura, ricavata dalle norme per prove di laboratorio, sostituisce la mancanza di una norma dedicata alle prove in opera.
Classifichiamo i risultati delle misurazioni secondo la norma UNI EN 12207:2017 “Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Classificazione”.
Building envelope testing