La tenuta all’aria conviene?

Negli edifici ben isolati, dove le perdite per trasmissione sono ridotte al minimo, è fondamentale ridurre le perdite d’aria dovute alla ventilazione incontrollata.

Indispensabile è effettuare la corretta progettazione di tenuta all’aria dell’edificio e la posa a regola d’arte.

Ogni minima imperfezione o errore di posa degli strati e dei componenti di tenuta all’aria, genera importanti perdite di calore, aumento dei costi di riscaldamento e rischio di degrado accelerato di materiali o componenti edilizi.

tenuta-aria_telo_finestra_impianto-elettrico

Quanto calore esce da un difetto di tenuta all’aria?
E quanto ci costa?

Prendiamo in esame tre errori di posa degli elementi di tenuta all’aria che spesso si verificano in un cantiere:

  • Taglio o errata nastratura di un telo per la tenuta all’aria (fessura dim. 1m x 2mm)
  • Posa serramento con fessura lungo tutto il suo perimetro (dim. 6m x 2mm)
  • Tubi non sigillati in una scatoletta elettrica  (n°3 tubi con φ=20mm)

[table id=4 /]

Qv = Perdite annue di calore per ventilazione;
Q = Perdite totali annue di calore (Qt+Qv).

Note di calcolo: ΔP = 3 Pa; Perdita d’aria = 10m3/(mh); Gradi Giorno riferiti a Milano = 2404; Calore specifico aria = 0.33 Wh/(m3K); Qt (perdite annue di calore per trasmissione) = 2725 kWh/anno; Qv = 2485 kWh/anno; Q = 5210 kWh/anno (Classe B CENED – CasaClima C) . Per l’incidenza delle percentuali viene considerato un appartamento con una superficie disperdente (pareti e solai) di 181m2 e un volume riscaldato di 270m3.


Leggi altre pillole d’aria:

Da Classe B ad A grazie al controllo dell’aria

Quanto incide la ventilazione sulle perdite totali?



Discover our
XXL Air Testing division


Specialists in Large buildings testing and Air barrier consultancy.